Riflessioni a conclusione del ciclo di Incontri Genitori 2021
Come ogni anno, nel mese di gennaio, Il Centro Culturale A. Manzoni e la Comunità Pastorale Madonna del Pilastrello propongono una serie di incontri alle famiglie sul tema dell’educazione.E’ stato naturale e immediato pensare al tema della speranza come cuore della proposta.Dopo il famoso “andrà tutto bene” e i mesi difficili che tutti abbiamo vissuto, è sorto il desiderio di domandare a degli amici una testimonianza vera e viva su questo tema.Innanzitutto attraverso i tre incontri proposti, che hanno avuto una diffusione straordinaria, abbiamo incontrato dei testimoni: non abbiamo ascoltato dei discorsi o delle teorie, ma verificato attraverso la storia, le esperienze, la carnalità della vita il bene che c’e’ e che vince, anche nella tempesta che stiamo attraversando.Nel suo intervento Silvio Cattarina, responsabile della Comunità di recupero l’Imprevisto di Pesaro, riferisce una frase della madre: la vita non ti chiede di essere bravo in mille cose, ma di essere bravo in una cosa. Devi avere un cuore grande, perché tutto quello che desideri ti verrà grazie a questo cuore grande. Il bello della vita è proprio questo cuore grande continua Silvio. Non contano i meriti e le capacitò: a noi e ai nostri ragazzi è chiesto di esprimere tutto il bisogno di vita che abbiamo nel cuore, un grido che può raggiungere tutti, che trasforma il quotidiano. Se si riesce a far vibrare nella vita un grido così sanguinante di bellezza, un grido che spacca la terra, cambia corso ai fiumi, allora si supera anche la pandemia: ci si telefona, ci si scrive, ci si collega, si torna a scuola.La speranza nasce proprio da questo incontro continuo, dalla compagnia degli amici, dalla presenza della Chiesa che ti permette di attraversare tutto, anche la fatica e la sofferenza.E come ci hanno testimoniato Gigi De Palo e sua moglie Anna Chiara, questa speranza
Incontri Genitori 2021 – Incontro con Federico Pichetto
RIVEDI IL VIDEO DELL’INCONTRO SUL CANALE YOUTUBE DEL CCM
Incontri Genitori 2021 – Incontro con Gigi De Palo e Anna Chiara Gambini
RIVEDI IL VIDEO DELL’INCONTRO SUL CANALE YOUTUBE DEL CCM
Incontri genitori 2021-Incontro con Silvio Cattarina
RIVEDI IL VIDEO DELL’INCONTRO SUL CANALE YOUTUBE DEL CCM
Presentazione del libro “Lettere di amore vero” – Incontro con l’autore Walter Muto
RIVEDI IL VIDEO DELL’INCONTRO SUL CANALE YOUTUBE DEL CCM
La speranza accade. Avvistamenti
In occasione della settimana dei Centri Culturali Cattolici” della diocesi di Milano proponiamo un incontro dal titolo “La speranza accade. Avvistamenti” Per risvegliare l’umano che c’è in noi proponiamo alcuni volti da guardare perché ci possano infondere speranza, fiducia, energia.Storie semplici ma profetiche cioè capaci di indicarci l’oltre che c’è in ogni circostanza ed in questa in particolare. Giovedì 26 novembre 2020 alle ore 21 in diretta Streaming su www.zonanordmilano.itL’incontro è proposto dai Centri Culturali Alessandro Manzoni di Bresso, Cara Beltà di Cinisello Balsamo, Il Portico di Salomone e Il pozzo di Sicar di Paderno Dugnano RIVEDI IL VIDEO DELL’INCONTRO SUL CANALE YOUTUBE DEL CCM
Mostra
Giobbe a Bresso: l’uomo di Uz, il dolore, la sofferenza….. il COVID, la malattia. Perché? Nell’ambito degli eventi che caratterizzano l’annuale sagra della Madonna del Pilastrello quest’anno il Centro Culturale A. Manzoni ha proposto la mostra «C’É QUALCUNO CHE ASCOLTA IL MIO GRIDO? GIOBBE E L’ENIGMA DELLA SOFFERENZA». Curata da Ignacio Carbajosa, la mostra era stata presentata al Meeting di Rimini del 2018, ma il tema del perché del dolore, della sofferenza si ripropone oggi in modo drammatico mentre vediamo la pandemia di COVID 19 imperversare in tutto il mondo colpendo tantissimi uomini, donne, bambini e, col passar del tempo, ci si ritrova sempre più inermi, impotenti, smarriti, disorientati.
Introduzione mostra “C’è qualcuno che ascolta il mio grido?” – Giobbe e l’enigma della sofferenza
Rivedi il video dell’incontro
Al cuore della Gratitudine
Dialogo fra Julian Carron – Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione e Oscar di Montigny – Chief Innovation, Sustainability and Value Strategy Officer di Banca Mediolanum