Cronologia degli eventi

La Sindone: testimonianza dell’amore più grande

  Alcune foto dell’incontro:

Fosco Bertani

Alcune foto della presentazione:   Sabato 23 maggio ore 10,30 nella sede della mostra  si terrà una dimostrazione pratica di come l’artista prepara  i suoi colori a olio con pigmenti e leganti  e di come li utilizza realizzando un’opera. E’ Gradita una prenotazione: 02 66501089 – info@ccmanzoni.it  

Spezzare il Pane

   Presentazione mostra   La mostra è stata allestita presso la nostra sede in via Romas 16 a Bresso dal 16 giugno al 10 luglio 2015 .  Oggi (settembre 2015) è esposta nella chiesa di S.Giovanni a Torno (Co)  

Incontro con Domenico Quirico

Pubblichiamo il testo dell’incontro con Domenico Quirico svoltosi lo scorso 16 Marzo.   Alcune foto dell’incontro:

Parla come mangi

Lunedì 2 marzo alle ore 21 ci sarà il primo dei momenti VERSO EXPO proposti dal centro Culturale Manzoni in collaborazione con gli altri Centri Culturali della zona e la Comunità Pastorale “Madonna del Pilastrello” PARLA COME MANGI: esperienze di cibo e di vita. Incontro con Marco Lucchini, direttore del Banco Alimentare Sala L. Conti – via Roma 16 Bresso – ore 21 Con rinfresco a sorpresa!  

Sulla soglia

  Il centro culturale A. Manzoni è lieto di ospitare la mostra “Sulla soglia” di Claudia Strà, dal 31 gennaio al 15 febbraio presso la Sala L. Conti.

Incontri Genitori 2015

    INCONTRI GENITORI 2015 L’AVVENTURA EDUCATIVA: UN CAMMINO PER TUTTI   MARTEDI’ 20 GENNAIO – Ore 21,00 Oratorio San Giuseppe – Via Galliano 6 Educare nella scuola: un’esperienza possibile. Un genitore, anche insegnate, si racconta Incontro con Maria Grazia Fertoli (medie) e Biagio Muscherà (superiori) —– MARTEDI’   27  GENNAIO – Ore 21,00 Oratorio San Giuseppe – Via Galliano Come guardiamo i nostri figli? Una famiglia si racconta. Testimonianza della famiglia Polini —– GIOVEDI’ 5 FEBBRAIO – Ore 21,00 Oratorio San Giuseppe – Via Galliano 6 Educare cristianamente i figli è ancora possibile? Incontro con Don Vincent Nagle Sacerdote Missionario della Fraternità San Carlo Borromeo    

Custodi della bellezza nel mondo

   Articolo pubblicato su Avvenire il 27 Settembre 2014   ——– Galleria Fotografica della presentazione              

Strada Facendo

  Presentazione

La guerra Invisibile

Avvisiamo che la mostra “La guerra invisibile” è stata prorogata fino a sabato 1 marzo 2014 con i medesimi orari e la possibilità di prenotare visite guidate telefonando al n. 0266501089.   In occasione del centenario della Prima guerra mondiale l’Associazione Culturale ArteGrandeGuerra e il Centro Culturale Alessandro Manzoni di Bresso propongono:    Titolo mostra: 1914-2014 La guerra invisibile Sottotitolo: La voce dei soldati della Grande Guerra in 100 opere riscoperte   Inaugurazione: 8 febbraio 2014, ore 17 presso il Centro Culturale Manzoni, via Roma 16, Bresso (MI) Periodo: 9 – 22 febbraio 2014 Orari: da martedì a sabato 10 – 12,30; 16 – 19 domenica 10 – 12,30 / 15 – 18 Ingresso: gratuito visite guidate gratuite per scolaresche e gruppi, anche serali, su prenotazione (info e prenotazioni: 0266501089, info@ccmanzoni.it) Informazioni: www.artegrandeguerra.net Catalogo: 1914-2014 La guerra invisibile. La voce dei soldati della Grande Guerra in 100 opere riscoperte (180 pagine, 100 illustrazioni), ArteGrandeGuerra edizioni   La mostra, che inaugura in Italia le riflessioni sul centenario della Prima guerra mondiale, espone cento opere originali (schizzi, disegni, oli, acquarelli, incisioni e litografie), rappresentative della produzione artistica nata nelle trincee della Grande Guerra, provenienti da tutti i fronti, da riferirsi a memorie recuperate: operazioni culturali a un tempo faticose ed entusiasmanti, volte a trarre dall’oblio delle preziose testimonianze che erano a un passo dal disperdersi per sempre. L’intento che si propongono i curatori è di fare il punto sulle trasformazioni che quel conflitto ha prodotto nella mente dei combattenti e nella società civile, passaggio obbligato per capire non solo la Grande Guerra, ma i mutamenti che segnarono l’avvento della modernità. Le opere sono accompagnate dalle riflessioni di una guida d’eccezione: Otto, soldato tedesco di religione ebraica, la cui vicenda, foriera di importanti riflessioni sul ciò che attenderà gli ebrei in Germania di lì a qualche